Arance
Antiossidanti
L'arancio
(Citrus sinensis) è un albero
che raggiunge i 10 m di
altezza, sempreverde,
originario della Cina e del
Giappone. Fu introdotto in
Italia dagli arabi nel XIV
sec. Produce frutti in varietà
amara, dolce e sanguigna.
Viene coltivato in molte aree
del Mediterraneo (Spagna,
Grecia e Italia, dove gli
aranceti da secoli
caratterizzano il paesaggio
dell'isola di Sicilia) nelle
quali è stato diffuso dapprima
dagli arabi e in seguito dai
mercanti genovesi.
L'arancia (il frutto dell'arancio) presenta esternamente una scorza (pericarpo), inizialmente di colore verde e poi, nel frutto maturo, gialla, arancione o rossastra.
L'arancia (il frutto dell'arancio) presenta esternamente una scorza (pericarpo), inizialmente di colore verde e poi, nel frutto maturo, gialla, arancione o rossastra.
La
parte interna (endocarpo) è
polposa e commestibile ed è
divisa in logge (spicchi) che
contengono il succo di colore
giallo, arancione o rosso.
L'arancia contiene acido
citrico, zuccheri, vitamine
(soprattutto C) e sali
minerali e viene usata per
marmellate, gelatine, succhi
ed essenze da profumi. Le
varietà rosse con semi stanno
scomparendo a vantaggio di
quelle senza semi (tarocchi).
La varietà amara (per la presenza di aurantiamarina) è usata per liquori, canditi e marmellate. La raccolta va da ottobre (navelina) a luglio (valencia) a seconda delle varietà.
La varietà amara (per la presenza di aurantiamarina) è usata per liquori, canditi e marmellate. La raccolta va da ottobre (navelina) a luglio (valencia) a seconda delle varietà.
Calorie
per
100g di prodotto
proteine
per
100g di prodotto
carboidrati
per
100g di prodotto
zuccheri
per
100g di prodotto
In breve
Il nostro lavoro
Siamo lieti
di mostrare con quanta passione e amore
mettiamo nella raccolta,
lavorazione e confezionamento dei nostri prodotti calabresi.
lavorazione e confezionamento dei nostri prodotti calabresi.
Lavorazione
Spazzolato/Affogliato
Imballaggio
Cartone
/ Plastica
Confezione
4
tipi di confezionamento
arance
Calendario delle raccolte
